
CNRM
CENTRO NAZIONALE DI
RIFERIMENTO sul MERCURIO
Sono frustrato quando penso che senza la malattia di Minamata avrei potuto correre come tutti gli altri. Vi prego, gestite il mercurio in maniera appropriata. C’è bisogno che sempre più paesi ratifichino la Convenzione di Minamata sul Mercurio.
Shinobu Sakamoto
Il CNRM rappresenta l’Italia nella Convenzione di Minamata
costituito il 19 dicembre 2012
Il mercurio
È uno degli inquinanti più pericolosi a causa del suo alto livello di tossicità e per la sua persistenza nell’ambiente. Una volta rilasciato nel suolo, nell’acqua e in atmosfera dà luogo ad una complessa combinazione di processi chimici, fisici e biologici trasformandosi in composti molto dannosi.
Gli effetti
Può avere effetti tossici sui sistemi nervoso, digestivo e immunitario, nonché su polmoni, reni, pelle e occhi, compromettendo le funzioni cognitive e/o sensoriali e le capacità motorie; è anche possibile che il mercurio attraversi la placenta e danneggi irreversibilmente il feto.
Il Centro
Il Centro Nazionale di Riferimento sul Mercurio (CNRM) rappresenta l’Italia nell’ambito della Convenzione Internazionale sul Mercurio di Minamata. La sua creazione è avvenuta nell’ambito delle iniziative adottate dal Governing Council del Programma Ambiente delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme – UNEP), in materia di inquinamento da mercurio.
Il 7 e 8 ottobre si terrà online il workshop di avvio della Flagship GOS4M di GEO. Il workshop virtuale…
Il Senato ha ratificato la Convenzione di Minamata sul mercurio (DDL S. 1171, http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/51523.htm). La ratifica della Convenzione da parte…
Il Centro Nazionale di Riferimento sul Mercurio (CRNM) (www.cnrm.it) che rappresenta l'Italia nell'ambito della Convenzione di Minamata sul mercurio ha…