Infrastruttura Tecnologica
La massa di informazioni raccolte sulle emissioni e sulla concentrazione di mercurio nelle differenti matrici ha bisogno di essere gestita in modo appropriato. A tal proposito è stata creata una infrastruttura che consente di operare su archiviazione, catalogazione e flusso della massa di dati raccolti nonché sulla fornitura di processi e servizi web avanzati: la cyber(e)-infrastructure relativa al mercurio e ai suoi composti.
Tramite questa infrastruttura è possibile rendere disponibili dati, valutazioni e strumenti utili alla ricerca e ai decisori politici nella valutazione e gestione degli aspetti relativi all’inquinamento da mercurio.

GESTIONE DATABASE
Vi è poi la gestione di una serie di database tra cui quelli che registrano:
- le misure storiche delle concentrazioni di mercurio in aria ambiente in siti a terra, inclusi i parametri meteorologici
- i risultati delle campagne oceanografiche, incluse sia misure in atmosfera che in acqua
- i dati risultanti dalle campagne di misura del mercurio nella bassa stratosfera mediante aereomobili
- le misure in tempo reale attraverso stazioni connesse direttamente all’infrastruttura.


CONTATTI
Responsabile:
Sergio Cinnirella
Sede:
CNR-Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA)
Tel: +39.0984 493213 – 493214
Fax: +39.0984 493215
U.O.S. di Rende, c/o UNICAL
Via Savinio, snc
87036 Rende (CS), Italy
Obiettivi
L’Unità Operativa Inventario delle Emissioni e Cyber(e)-Infrastructure ha tra i suoi obiettivi:
- l’aggiornamento annuale dell’inventario delle emissioni da sorgenti antropogeniche e quello delle emissioni da processi e sorgenti naturali
- l’aggiornamento dei database sul mercurio presenti nella cyber(e)-infrastructure raccogliendo informazioni provenienti da siti istituzionali, dai siti inerenti il mercurio e dalle pubblicazioni scientifiche
- lo sviluppo e standardizzazione di metodi per la misura delle concentrazioni di mercurio nelle emissioni dei maggiori impianti industriali
- il supporto allo sviluppo di sensori avanzati connessi alla cyber(e)-infrastructure nonché l’aggiornamento della stessa attraverso lo sviluppo di tool per la gestione, il controllo e la condivisione delle informazioni
- il supporto all’integrazione delle informazioni tecnico-scientifiche nell’ambito dei programmi internazionali quali UNEP, GEOSS, ecc. secondo il principio del Data Sharing.
Nello specifico, i servizi e i processi web avanzati forniti dalla cyber(e)-infrastructure includono:
- una infrastruttura di dati con componente geografica (SDI – Spatial Data Infrastructure), nella quale risiedono diversi database
- un sistema per la gestione delle stazioni di monitoraggio in tempo reale
- uno strumento per il controllo di qualità dei dati e l’interfaccia utente per la gestione dell’infrastruttura.
